Open Widget Area

the Letterini in history

Opere di Bartolomeo Litterini nel comune di Villolongo, nelle due frazioni di S. Filastro e S. Alessandro. Valle Calepio (Bergamo)

Nel comune di Villongo, nella frazione di San Filastro, spicca la chiesa Parrocchiale di San Filastro, edificata nella seconda metà del XVIII secolo e consacrata con una cerimonia solenne il 5 maggio 1776. È una costruzione semplice, con la facciata movimentata da pochi elementi in pietra arenaria. L’interno è costituito da una navata unica con […]


Pala di Bartolomeo Litterini raffigurante la Trinità che incorona la vergine nella Chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Valzurio (Bergamo)

Chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Valzurio La chiesa parrocchiale di Valzurio ottiene l’autonomia dalla parrocchia di Clusone all’inizio del 1500 contemporaneamente a quella di Nasolino ed infatti si ritiene che la prima visita pastorala alla comunità fu quella del vescovo Vittore Soranzo, coadiutore del Cardinal Bembo, avvenuta, si pensa, nel 1546 allorché venne consacrata […]


Pala d’altare di Bartolomeo Litterini (or Letterini) a Garmisch-Partenkirchen in Germania (nel sud della Baviera)

Genio italiano in Germania Bartolomeo Letterini (1642-1731), pittore veneziano, nel 1731 dipinse la pala d’altare `Ascensione della Vergine´per la chiesa parrocchiale di Partenkirchen in Germania nel sud della Baviera, quasi al confine con l’Austria. à Partenkirchen sur la Rathausplatz, … pour son œuvre signée Bartolomeo Letterini dans laquelle la Vierge Marie monte au ciel. … Position […]


Ben più antica è la Parrocchiale di Valle, dedicata a San Bernardino, fu edificata nella prima metà del 1500 ma su consacrata solo nel 1685, sopra l’altare maggiore è visibile una pala datata 1742, raffigurante San Bernardino da Siena di Bartolomeo Litterini. Una curiosità: l’artista ha raffigurato, sulla destra, il committente del lavoro G.F. Zendrini. […]


Due opere di Bartolomeo Letterini nella quadreria del Duomo nuovo di Monselice (San Giuseppe operaio) in provincia di Padova

Il Duomo nuovo di San Giuseppe lavoratore è stato inaugurato l’otto settembre 1957. Al suo interno sono custodite le opere d’arte delle chiese di Monselice chiuse o soppresse. Un vero “tesoro” che meriterebbe di essere restaurato ed esposto al pubblico. Position the cursor on the images to view captions, click on images to enlarge them. […]