Open Widget Area

the Letterini in history

Bartolomeo Letterini (1669-1748) pittore veneziano. Chiesa di San Pietro Martire (Murano)

Nella Chiesa di San Pietro Martire a Murano, si possono ammirare importanti opere di Bartolomeo Letterini (Venezia 1699/1745). Position the cursor on the images to view captions, click on images to enlarge them. Posizionare il cursore sulle immagini per leggere le didascalie; cliccare sulle immagini per ingrandirle. Nella sagrestia, intorno al 1815 sono stati raccolti […]


Bartolomeo Letterini (1669-1748) pittore veneziano, figlio d’arte attivo nella bottega del padre Agostino

Position the cursor on the images to view captions, click on images to enlarge them. Posizionare il cursore sulle immagini per leggere le didascalie; cliccare sulle immagini per ingrandirle. Bartolomeo Litterini (o Letterini) fu figlio d’arte attivo nella bottega del padre Agostino a San Canciano (Venezia). Un’impresa artigianale impegnata principalmente nella produzione di opere devozionali, […]


Opere di Bartolomeo Litterini, chiesa di San Stae (Sant’Eustachio) sul Canal Grande, Venezia

Fondamentale per la comprensione della pittura veneziana del Settecento ai suoi esordi, la chiesa di San Stae (Sant’Eustachio) colpisce per unitarietà e armonia. Questa chiesa risalente al XVII° sec. colpisce soprattutto per la meravigliosa facciata nello stile di Andrea Palladio, realizzata nel 1709 dallo svizzero Domenico Rossi. L’interno racchiude dipinti degli inizi del XVIII° sec. […]


Umberto Letterini (mio bisnonno) e Giovanni Letterini (mio nonno)

Giovanni Vincenzo Letterini, mio nonno, nato a Crema (CR) il 31 gennaio 1907 | Milano 31 dicembre 1973. Tecnico specializzato in Isotta Fraschini (motori per aerei), successivamente in Motori Marini Carraro. Sposato con Giuseppina Generali, ha avuto due figli: Augusta (mia mamma) e Paolo (mio zio). Position the cursor on the images to view captions, […]


Tratto da Storia dell’arte Einaudi Letterini (famiglia di pittori veneziani attivi dalla metà del xvii alla metà del xviii sec.). Dal capostipite Bortolo si sa solo che era pittore e padre di Agostino (1642 ca. -1730), allievo di Pietro Vecchia, del quale eredita la bottega. Accordando il naturalismo del maestro con la poetica dei Tenebrosi […]