the Letterini in history

La Chiesa Ognissanti si trova a Venezia, nel sestriere Dorsoduro. ALTARE MAGGIORE Affreschi di Giacomo Grassi (quadraturista) e Agostino Litterini (figurista 1642-1731) Nel catino absidale Ultima Cena (1637 ca); nella volta, Gloria del Paradiso. Pala d’Altare: Trinità e Ognissanti di Marco Moro (pittore e scultore, Verona 1537-86 ca). Position the cursor on the images to […]

Nella Cappella Vendramin, sull’Altare: La Trinità, la Vergine Addolorata e S. Giovanni di Matha, fondatore dei Trinitari (1708) di Bartolomeo Litterini (1669 – 1748) Chiesa Madonna dell’Orto – Secolo XVII Fondamenta nuove, Sestriere Cannaregio, Venezia La pala fu commissionata dal pubblico negoziante Francesco Petrelli, benefattore della chiesa veneziana di S. Marziale dove originariamente l’opera era collocata, […]

L’isola di Murano è nominata ufficialmente per la prima volta nel trattato di pace tra l’imperatore Lotario e il duca di Venezia Pietro Tradonico, stilato in Pavia il 23 febbraio dell’840. Essa dipendeva dal duca di Rivoalto assieme a molti altri insediamenti sorti sulle isole lagunari per opera dei veneti, che trovarono in esse rifugio […]

A sinistra dell’altare maggiore è situata la cappella di Sant’Anna, poichè in essa è conservata una reliquia della santa. Sull’altare si trova una pala rappresentante il Crocefisso con San FIlippo Neri, San Francesco di Paola, san Francesco di Sales e san Giovanni Nepomuceno dipinta da Bartolomeo Letterini. La Chiesa di San Giovanni Crisostomo, situata a […]
Fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-litterini_(Dizionario-Biografico)/ LITTERINI (Letterini), Agostino Dizionario Biografico degli Italiani di F. Sorce LITTERINI (Letterini), Agostino. – Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L’artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini è tuttavia già presente nei testi coevi. Fu allievo di Pietro Della Vecchia, dal cui […]