the Letterini in history

Position the cursor on the images to view captions, click on images to enlarge them. Posizionare il cursore sulle immagini per leggere le didascalie; cliccare sulle immagini per ingrandirle. S. Antonio da Padova […]

Proprio ora ho scoperto, grazie ad internet, una bellissima opera di Letterini Bartolomeo – Loth e le Figlie, in perfetto stato di conservazione. Mi dispiace molto non poterla comperare. La scoperta è comunque un bel regalo, una “promessa di luce” del giorno della festa di Santa Lucia. Raffaella Losapio Letterini Ecco qui il link per […]
tre pale altare di Bartolomeo Letterini all’Église Saint Ignace à Dubrovnik in Croazia

Il pittore veneziano Bartolomeo Letterini (1669-1748) è l’autore dei tre pale d’altare dell’Église Saint Ignace à Dubrovnik in Croazia – nel Quartiere dei Gesuiti. Le tre pale d’altare raffigurano: Sant’Agostino, la comparsa di Maria al tempio e la morte di San Giuseppe.
dipinti Bartolomeo e Agostino Letterini nella Chiesa di S. Marco in S. Girolamo, Vicenza

Chiesa di S. Marco in S. Girolamo, detta “Degli Scalzi” – Vicenza La sacrestia è considerata uno dei gioielli artistici della chiesa di San Marco. È di notevolissimo pregio il mobilio, che è tutto originale: un complesso composto di altare e armadi in noce a intarsio e intaglio, opera del 18mo secolo. La sacrestia è […]
Esine m 286, accoglie al centro la Parrocchiale (1691), con interno a una navata affrescata da Giulio Qualio (1727). Al 1° altare d. e al 2° sin., pale di Bartolomeo Litterini; al 2° d., Deposizione (1527) e, sui pilastri a sin. e a d. del presbiterio, S. Paolo e S. Pietro di Callisto Piazza; dietro […]