the Letterini in history
Lo Sposalizio della Vergine di Bartolomeo Letterini, Olio su tela – cm. 118 x 80, si trova al Collegio San Carlo (Palazzo), Modena. Position the cursor on the images to view captions, click on images to enlarge them. Posizionare il cursore sulle immagini per leggere le didascalie; cliccare sulle immagini per ingrandirle. Il dipinto, Sposalizio della Vergine, firmato […]
I dipinti segreti di Villa Giovanelli a Noventa Padovana, una delle ville più belle del Brenta … e Bartolomeo Litterini, un comprimario attivo nei primi anni del Settecento, al quale viene richiesto un soggetto mitologico, a lui inconsueto, per completare la sequenza tematica delle stanze. Position the cursor on the images to view captions, click […]

Una pala dal sorriso ritrovato Grazie al contributo della BCC (Banca Credito Cooperativo) di Lendinara (Rovigo), è stata restaurata la preziosa tela del Duomo di Santa Sofia “Una pala ritrova il sorriso dei suoi colori” raffigurante delle Scene della vita di San Costanzo di Bartolomeo Letterini.. a pag. 19 link: http://www.rovigobanca.it/images/stories/Comunicazione/bancadomani/2007-3-banca%20domani.pdf Position the cursor on the […]

La chiesa di San Canziano o Canciano a Venezia (nel sestiere Cannareggio 5532, affacciata sul campo omonimo) è tra le più antiche della città. Curiosità: negli archivi della chiesa esiste il “Liber Mortuorum” da cui risulta la morte di Tiziano che abitava proprio nella Parrocchia di San Canciano ai Biri Grandi. Dall’atto di morte: “27 […]

Position the cursor on the images to view captions, click on images to enlarge them. Posizionare il cursore sulle immagini per leggere le didascalie; cliccare sulle immagini per ingrandirle.